a1713e6f1995f83b4021f3c0bb45e1b706f5141c

Siamo anche su

Per contatti telefonici

+39 335 8399034


facebook
youtube

L'archivio

94579b8d47f28911a91c3f608532fd8ac6f59511
03e715eea8230e0f9aa205cea82ca82f55f8db76
fe4dafaf104489765edd17ccb6c458a479b489f0

L'archivio musicale dell'Orchestra Melodica Aurora è il vero cuore e anima del gruppo. Raccolto in più di venticinque anni di ricerche da Bruno Raiteri, ideatore dell'Orchestra, è formato da oltre 13.000 spartiti, di cui 1500 manoscritti, databili tra il Settecento e il secondo dopoguerra. Di questo archivio, una considerevole parte è formata da composizioni di musica swing e da ballo del secolo scorso, con arrangiamenti originali dell'epoca.

La raccolta inoltre presenta un particolare interesse per quanti si occupano di musica piemontese (oltre trecento i compositori nati o vissuti in Piemonte ad essere testimoniati da almeno una composizione).

Il repertorio dell'orchestra si basa sul consistente gruppo di musiche a stampa per il cinema databili dagli anni Venti agli anni Settanta del Novecento, parte provenienti dal fondo del padre di Bruno, Eugenio (Giarole (AL) 1930 - Casale Monferrato (AL) 2003), parte acquistati in anni recenti. 

Tra i nuclei che meritano una segnalazione particolare figurano i manoscritti di musica sacra e profana per banda databili alla seconda metà dell'Ottocento e provenienti da diverse bande musicali piemontesi, il fondo del musicista torinese Angelo Tortone (1884-1973), comprendente quasi tutta la sua produzione (con partiture autografe), e il consistente gruppo di musiche a stampa per il cinema databili dagli anni Venti agli anni Settanta del Novecento, parte provenienti dal fondo del padre di Bruno, Eugenio (Giarole (AL) 1930 - Casale Monferrato (AL) 2003), parte acquistati in anni recenti. 

Biblioteca privata Bruno Raiteri

Sigla RISM: I-VLNraiteri