+39 335 8399034
Bruno Raiteri: Nato nel 1961, si è diplomato in violino al Conservatorio "A Vivaldi" di Alessandria nel 1984. Dal 1986 è docente di Musica nella scuola secondaria. Ha svolto attività musicale e concertistica in diversi gruppi di musica da camera e con orchestre sinfoniche, sia in veste di violinista che in quella di violista. Dal 1991 si avvicina al repertorio tradizionale piemontese, entrando a far parte de "La Ciapa Rusa" e dell' "Ensemble del Doppio Bordone"; con questi gruppi ha registrato vari CD ed effettuato concerti in Italia e in Francia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Olanda, Belgio, Inghilterra, Germania, Slovenia, partecipando ai principali Folkfestival ed a trasmissioni radiofoniche per la radio Belga, Svizzera, Inglese e RAI Italiana (I Concerti del Quirinale, Radio 3, anno 2002). Ricercatore appassionato del repertorio musicale piemontese, ha collaborato con l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte curando la catalogazione del Fondo Musicale Tamborini, conservato nella Biblioteca Comunale di Trino. Ha partecipato a convegni in qualità di relatore e nel 1996 ha fondato il Quartetto d'archi Tamborini, che esegue un repertorio esclusivamente di autori piemontesi, spaziando dalla musica classica a quella di stampo più popolare. Attualmente si dedica alla ricerca e allo studio dei musicisti piemontesi dell'Ottocento e dei loro repertori. Dal 2004 è direttore della Banda Musicale "G. Verdi" di Trino (Vercelli).
Nel 2013 ha dato vita all'Orchestra Melodica Aurora.
Discografia (sono escluse le partecipazioni a raccolte)
con La Ciapa Rusa:
con l'Ensemble del Doppio Bordone:
con il Quartetto Tamborini:
con Tendachënt:
con altre formazioni
Pubblicazioni