a1713e6f1995f83b4021f3c0bb45e1b706f5141c

Siamo anche su

Per contatti telefonici

+39 335 8399034


facebook
youtube

Bruno Raiteri: Nato nel 1961, si è diplomato in violino al Conservatorio "A Vivaldi" di Alessandria nel 1984. Dal 1986 è docente di Musica nella scuola secondaria. Ha svolto attività musicale e concertistica in diversi gruppi di musica da camera e con orchestre sinfoniche, sia in veste di violinista che in quella di violista. Dal 1991 si avvicina al repertorio tradizionale piemontese, entrando a far parte de "La Ciapa Rusa" e dell' "Ensemble del Doppio Bordone"; con questi gruppi ha registrato vari CD ed effettuato concerti in Italia e in Francia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Olanda, Belgio, Inghilterra, Germania, Slovenia, partecipando ai principali Folkfestival ed a trasmissioni radiofoniche per la radio Belga, Svizzera, Inglese e RAI Italiana (I Concerti del Quirinale, Radio 3, anno 2002). Ricercatore appassionato del repertorio musicale piemontese, ha collaborato con l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte curando la catalogazione del Fondo Musicale Tamborini, conservato nella Biblioteca Comunale di Trino. Ha partecipato a convegni in qualità di relatore e nel 1996 ha fondato il Quartetto d'archi Tamborini, che esegue un repertorio esclusivamente di autori piemontesi, spaziando dalla musica classica a quella di stampo più popolare. Attualmente si dedica alla ricerca e allo studio dei musicisti piemontesi dell'Ottocento e dei loro repertori. Dal 2004 è direttore della Banda Musicale "G. Verdi" di Trino (Vercelli).

Nel 2013 ha dato vita all'Orchestra Melodica Aurora.



Discografia (sono escluse le partecipazioni a raccolte)

con La Ciapa Rusa:

  • Retanavota (Newtone NT 6708-1992), pubblicato in Spagna (SoniFolk - 1993)
  • Aji e Safràn (Newtone NT6729 - 1994)
  • Canti randagi (Dischi Ricordi - 1995)
  • Diario di Bordo (Folkclub EthnoSuoni ES5335)

con l'Ensemble del Doppio Bordone:

  • Gesù Bambin l’é nato (Newtone NT6722 - 1993)
  • La notte di Natale (EthnoSuoni ES5303 - 1996)

con il Quartetto Tamborini:

  • Quartettino giocoso (FolkClub Ethnosuoni ES 5307 - 2000)
  • Esicastica (Musica di Federico Gozzelino) GB cd 017031
  • Ël giardin dl'amor (FolkClub Ethnosuoni ES 5354 - 2006) 

con Tendachënt:

  • Ori Pari (FolkClub EthnoSuoni ES5305, pubblicato in Spagna da Ceyba)
  • Al lung de la riviera (Betti Zambruno & Tendachënt) (Ethnosuoni ES5327 - 2003)
  • La valle dei Saraceni (FolkClub EthnoSuoni), out in Spring 2005
  • Arneis (FolkClub Ethnosuoni, 2009)

con altre formazioni

  • Francesco Molino, Virtuoso della Cappella di S.M. il Re di Sardegna (Rugginenti Rus 552088.2 - 1998)
  • Betti Zambruno e Bärtavela, Canté Bergera (FolkClub Ethnosuoni ES 5319 - 2001) (arrangiatore di 8 brani)

Pubblicazioni

  • Il Fondo Musicale "A. Tamborini" a Trino (Studi Trinesi 12 - Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, 1996)
  • Lungo il Po, tra Vercellese e Monferrato: (ri)scoperta di alcuni compositori, in "Tradizione popolare e linguaggio colto nell'Ottocento e Novecento musicale piemontese", atti del convegno, Centro Studi Piemontesi, (=Il Gridelino, 19) Torino, 1999
  • Il fondo musicale della Banda di Piossasco, in "Il Baccano - La Storia e il Fondo di musica sacra e profana della Banda di Piossasco (Piossasco, 1999)
  • Musica e musicisti tra Vercellese e Monferrato, in "Terre sul Po da Medioevo alla Resistenza", atti del convegno, Associazione Culturale di Volontariato Amici della Biblioteca Crescentino, 2002